Burgenland

BurgenlandLo Stato di Burgenland è il più orientale e il più giovane tra tutti i Land austriaci. Confina a ovest con la Bassa Austria, a est con l’Ungheria, a sud – per pochi km – con la Slovenia e a nord con la regione di Bratislava in Slovacchia.

Il Burgenland fino agli anni venti dello scorso secolo faceva parte dello stato dell’Ungheria. Dopo anni di battaglie, anche grazie alla prevalenza di parlanti tedesco, venne assegnato all’Austria con il Trattato di Saint-Germain. Il Land nel periodo Ungherese era suddiviso in quattro comitati quello di Pozsony, Moson, Sopron e Vas.

Oggi, il territorio austriaco è politicamente diviso in 7 distretti e 2 Città Statuarie (Eisenstadt e Rust). Si tratta di una zona particolarmente ospitale per le sue verdi pianure e i suoi bei laghi; il punto più alto di tutto Burgenland è infatti il Geschriebenstein con i suoi 884 metri s.l.m.

Per chi ama la natura e la storia, si tratta di un vero e proprio paradiso. In effetti la parola Burgenland vuol dire letteralmente terra dei castelli. È possibile visitare le numerose rocche e castelli sorte per proteggere l’area dal pericolo degli Ottomani.
Il capoluogo di Burgenland è la bella cittadina di Eisenstadt: l’etimologia – Città di Ferro – ci fa presupporre che le sue mura fossero addirittura costruite in quel materiale. La cittadina è ancora molto viva e d’estate si tengono, oltre ai classici mercatini, anche moltissimi spettacoli – teatrali e musicali –  all’aperto. Effettivamente il Burgenland è una regione particolarmente fiorente per quanto riguarda la musica: ogni anno si svolgono i Seefestspiele, il festival dell’operetta, e a settembre il festival in onore di Haydn. Se siete interessati non potete quindi perdere la casa-museo dell’importante compositore che visse qui per molti anni.
Per chi decide di fermarsi in questo Stato, consigliamo la visita ad alcuni tra i più affascinanti e caratteristici castelli del Burgenland.

Proponiamo caldamente di fare un salto alla fortezza di Forchtenstein ubicata sui molti Rosaliengerbirge, risalente al 300 e quartier generale della popolazione ussara.
Altro castello, da visitare, ormai adibito ad Hotel, è il Lockenhaus risalente al 200. Si trova sulle sponde di un graziosissimo lago e fu la roccaforte degli Esterházy.
Secondo castello in cui è sorto un hotel è il Bernste, circondato da una doppia cerchia di mura. Per chi volesse pernottare, consigliamo di cenare nella caratteristica Sala dei Cavalieri dove tutt’oggi non c’è corrente elettrica.
Ultimo, ma non meno interessante, è il castello diroccato di Güssing: da non perdere il panorama mozzafiato che giunge fino all’Ungheria e ai rilievi della Stiria.

Infine, non può mancare una giornata al Lago Neusiedl, unico lago di steppa di tutta l’Europa centrale. Portate con voi una bicicletta e potrete percorrere più di 2500 km in sella, lungo le bellissime piste ciclabili che costeggiano il lago e che si addentrano nella grande pianura pannonica.

villach
Villach

Villach, anche chiamato Villaco in italiano, è una città di soli 65 mila abitanti. Si tratta del secondo agglomerato urbano della Carinzia[…]

StAnton
Sankt Anton

Sankt Anton, precisamente Sankt Anton am Arlberg, è un comune dell’Austria facente parte del distretto di Landeck in Tirolo. Si tratta di[…]

solden
Sölden

Sölden è un comune del Tirolo Settentrionale, appartenente alla Ötzal. Si tratta di una delle più note località di villeggiatura dell’Austria sia[…]

kitzbuhel
Kitzbühel

Kitzbühel è una cittadina dell’Austria, ubicata nel Land del Tirolo. Si tratta di un paese veramente molto animato. Nel centro storico è[…]

Altre info
benvenuti-Austria
Tirolo

Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei[…]

cucina-sacher
Cucina Austriaca

Forse non uno dei punti forti della tradizione (come del resto per tutte gli stati Mitteleuropei), ma anche la cucina austriaca ha[…]

Mozart
Mozart

Il più grande esponente della musica austriaca, ma in generale di tutta la musica classica è Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo[…]