Carinzia
La Carinzia è uno degli Stati dell’Austria più meridionali e quindi più affascinanti per chi ama la montagna e i viaggi all’insegna della scoperta della natura.
Si tratta di una zona immersa nelle Alpi, precisamente tra le Alpi Carniche e l’Italia. A nord è separata dallo Stato di Salisburgo dalla Catena dei Tauri, a est confina con la Stiria e a ovest si immerge nel bellissimo Tirolo Orientale.
La capitale della Carinzia è Klagenfurt ma è particolarmente conosciuta anche Villach, visitata tutti gli anni da numerosi turisti.
La Carinzia è una regione dalla storia molto antica; il suo nome deriva dalla popolazione dei Celti Carni stanziatisi anche nella zona italiana chiamata per l’appunto Carnia.
Divenne un polo di importanza politica solamente durante il potere del Sacro Romano Impero che si dissolse nei primi anni del IXX secolo. La Carinzia divenne quindi territorio dell’impero Asburgico, poi dopo la prima guerra mondiale, scampato il pericolo di annessione alla Jugoslavia, divenne ufficialmente parte dell’Austria. Il tentativo degli jugoslavi non si fermò però nel 1920: anche dopo il secondo conflitto mondiale, nel 1945, la Carinzia fu bersagliata rimanendo però ferma nella sua posizione di Stato Federato austriaco.
Tutti gli anni, numerosi turisti si recano in Carinzia per i suoi stupendi paesaggi e per le numerose siti di interesse.
Consigliamo una serie di attrazioni che potranno rendere il viaggio in Carinzia piacevole e interessante.
Il primo luogo da visitare per gli amanti dell’arte è il Duomo di Gurk. Si tratta di una chiesa romanica risalente al XII secolo; da sempre utilizzato come sede episcopale, oggi è particolarmente visitato per i suoi edifici costruiti con diversi stili architettonici. Da non perdere la degustazione del tipico liquore locale, dopo la visita guidata.
Per gli amanti della cultura proponiamo la visita a due musei veramente ben strutturati: il museo dell’automobile a Villach e il Museo della cultura popolare a Spittal/Drau.
Il museo dell’Automobile si estende in una superficie di 1000 metri dove sono esposti oltre a veicoli molto rari, anche vetture d’epoca che partono dal 1927 fino ad arrivare al 1990. Raccomandiamo di fare attenzione, poiché è possibile fare fotografie solo con apposito permesso. Il Museo della Cultura popolare di Spittal/Drau invece è ospitato nel Castello Porcia. È composto da ben 47 reparti a tema ed è uno dei musei più grandi di area alpina. Il Museo della cultura popolare è vincitore del “Certificato di qualità per musei della Carinzia”.
In ultimo, se siete amanti della natura, non possiamo dimenticarci della famosa Strada Alpina di Villach. Si tratta di una strada lunga ben 16 km che offre una stupenda vista sull’intera area della Carinzia. Dai punti più alti si gode del bellissimo panorama sui numerosi laghi e sulle montagne che proseguono verso sud. Per chi porta dei bambini con sé, consigliamo una visita al Nuovo Campo Giochi d’Avventura (Rosstratte).