Come arrivare in Austria
Arrivare in Austria dal Bel Paese è molto semplice, sia per chi vuole fare un viaggio in macchina sia per chi preferisce la comodità del treno o dell’aereo.
Se siete interessati ad arrivare in Austria tramite autostrada, numerosi sono i valichi di frontiera percorribili. Il primo e forse più conosciuto è il Passo del Brennero raggiungibile tramite la A22 (che in sostanza unisce Bolzano a Innsbruck). Per chi volesse arrivare dal nord-est c’è il Passo del Tarvisio che tramite la A23 collega Udine alla bellissima Villach.
Per chi invece preferisce ammirare le bellezze delle nostre montagne sarà possibile proseguire da San Candido tramite la statale 49 per raggiungere prima Dobbiaco e poi Lienz.
Nel caso in cui viaggiaste in macchina è opportuno conoscere alcune regole e segnalazioni stradali; nella maggior parte dei casi sono simili alle nostre. Ricordiamo infatti che i limiti di velocità sulle strade austriache è la seguente: 130km/h in autostrada, 100 km/h sulle strade nazionali e 50 km/h nei centri abitati. Obbligatorio l’uso della cintura di sicurezza e del casco per i motociclisti.
Importantissimo, in Austria è obbligatorio portare in macchina una cassetta di pronto soccorso.
Se preferiste invece viaggiare comodi in aereo, arrivare in Austria non sarà un problema. Ci sono diversi aeroporti internazionali con voli giornalieri che raggiungono Innsbruck, Klagenfurt, Linz, Salisburgo, Graz e ovviamente Vienna. Le compagnie di bandiera come la Austrian Airlines e la nostra Alitalia offrono voli ad alti livelli, mentre le linee aeree low-cost garantiscono viaggi per qualsiasi portafoglio. Le città italiane da cui è possibile raggiungere l’Austria sono Bologna, Firenze, Milano, Venezia e Roma.
Strano a dirsi, ma molto spesso anche il treno può essere una valida alternativa per raggiungere l’Austria. Trenitalia propone diverse alternative per viaggiare di notte e di giorno verso Salisburgo, Vienna e Innsbruck. Sono disponibili gli Euro Night da Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona, Venezia a Vienna e viceversa, ma anche Euro Night da Roma, Firenze, Bologna, Verona Milano a Innsbruck e viceversa.
Si vanno ad aggiungere poi collegamenti nel periodo di Capodanno e durante l’estate (da Livorno, Firenze e Pisa).
È possibile prenotare posti a sedere in seconda classe, oppure cuccette da 4/6 posti, cabine letto da 1-3 letti con lavabo privato o cabine letto deluxe con 1-3 letti con wc e doccia privati.
Per chi preferisse viaggiare di giorno, Trenitalia mette a disposizione i collegamenti da Venezia Tronchetto fino a Villach Hbf, e poi in coincidenza con IC per Vienna e Salisburgo.