Cucina Austriaca

cucina-sacherForse non uno dei punti forti della tradizione (come del resto per tutte gli stati Mitteleuropei), ma anche la cucina austriaca ha qualcosa da dire a noi italiani.
Anche se di piatti tradizionali ce ne sono molti, andremo a scoprire le ricette di quelle che sono le pietanze austriache più amate dagli italiani.
Stiamo parlando della wiener Schnitzel (la cotoletta viennese), dell’insalata di patate e infine della straordinaria e amatissima Sachertorte.
Facciamo però un passo indietro e torniamo a parlare della cucina austriaca in generale. Essendo stata in passato una potenza di notevole rilevanza, gli austriaci hanno assorbito a sé una serie di tradizioni di origine ungherese e ceca.
Se avete già fatto esperienza di un viaggio in Austria saprete quindi che il “piatto per eccellenza” è la zuppa. Nei ristoranti di Vienna avrete a disposizione un vastissimo menù di minestre sia a base di verdure che di pesce e carne.
Facendo un piccolo elenco, le più ricercate e amate dai vegetariani si annovera la Tomatencremesuppe (zuppa di pomodori), la Zwiebelsuppe (zuppa di cipolle) e la Kürbiscremesuppe (crema di zucca) ottima con crostini e olio a crudo. Per chi preferisce qualcosa di più sostanzioso, c’è a disposizione la Leberknödelsuppe (gnocchetti di fegato in brodo) e la Fischbeuschelsuppe (zuppa di carpa).

Tornando ai tre piatti tipici, vediamo di andare a scoprire qualcosa di più.

La ricetta della wiener Schnitzel è molto semplice; siamo in grado di riprodurla facilmente perché il piatto è quasi identico alla nostra cotoletta alla milanese. In primo luogo bisognerà battere le fette di carne di vitella e insaporirle con il sale (è per questo che la viennese è all’occhio molto più sottile e croccante). Poi è necessario passare le fette nella farina, nell’uovo sbattuto e infine nel pangrattato. Mettere in padella una dose abbondante di strutto od olio e far rosolare bene le vostre viennesi. In seguito alla cottura, asciugate le fettine con della carta da cucina e servitele con una fettina di limone.
Tipica anche della vicina Germania è la famosa insalata di patate. Le patate lessate devono essere condite con aceto e olio, oppure semplicemente con la maionese. Nella tradizione puramente austriaca le patate vengono mischiate anche con del brodo di maiale. Nelle zone più rurali non è difficile trovare un’insalata di patate insieme allo speck, cetrioli o cipolle.

Infine, il piatto austriaco per eccellenza, amata da tutti, italiani per primi: la Sachertorte. Di particolare interesse è la storia di questo dolce straordinario. La Sacher nasce in piena Restaurazione quando il giovane pasticcere Franz Sacher – alle dipendenze del Ministro degli esteri d’Austria – inventò un dolce con il suo ingrediente preferito: la cioccolata. Da allora, in ogni pasticceria che si rispetti, sia in Austria che all’estero, è possibile acquistare una Sacher. La torta è costituita da due strati di pan di spagna al cioccolato molto leggero, con al centro un sottilissimo strato di confettura di albicocche (o in alternativa ciliegie). Il tutto viene ricoperto da uno strato finissimo di glassa al cioccolato fondente.

Per essere buona, la Sachertorte deve essere servita a una temperatura di 16-18 gradi e accompagnata da panna montata (senza zucchero) e da una tazza di te o caffè.

Francesco Giuseppe
L’Impero austro-ungarico

Prima di parlare dell’ultimo grande atto dell’Impero austriaco, ossia della sua espansione grazie agli accordi con il Regno di Ungheria, sarebbe opportuno[…]

benvenuti-Austria
Tirolo

Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei[…]

Mozart
Mozart

Il più grande esponente della musica austriaca, ma in generale di tutta la musica classica è Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo[…]

Sigmund-Freud
Freud

Sigmund Freud nacque a Freiberg nel 1856; è considerato il padre della psicoanalisi per i suoi studi accurati e densi di significato[…]

Altre info
Salisburgo
Salisburgo

Salisburgo è una delle città più affascinanti di tutta l’Austria. È una cittadina non molto affollata, conta infatti solo 150 mila abitanti[…]

Trekking
Trekking

Una vacanza nelle montagne dell’Austria non è tale senza il trekking e l’escursionismo. In Austria potrete fare passeggiate ovunque voi vogliate, avendo[…]

Lavorare-Austria
Lavorare in Austria

Se avete deciso di trovare lavoro in Austria, ma non sapete da che parte cominciare, questa pagina potrebbe esservi d’aiuto. Il mercato[…]