Lienz
Lienz è una città austriaca capoluogo del Tirolo orientale ed è situata ai piedi delle Dolomiti. È posta a 673 metri sul livello del mare; è un punto di snodo tra la Val Pusteria, lo Iseltal e Drautal È una cittadina particolarmente popolosa con i suoi 13 mila abitanti. Il clima è mediterraneo ed è perfetto per chi ama le passeggiate estive e gli sport in mezzo alla natura.
Uno dei posti più belli di tutta la zona è il parco selvaggio di Assling, vicinissimo alla città di Lienz, che offre la vista di oltre 100 razze di animali. In questi 80 mila metri quadri di natura potrete sia andare ad esplorare sia, grazie a una guida, andare all’avvistamento di animali selvatici.
Lienz è anche una stazione sciistica molto interessante. Sia ad Hochstein che a Zettersfeld si svolgono alcune delle più grandi competizioni di sci alpino, come la Coppa del Mondo.
Per chi è amante del folklore e della cultura, Lienz è pieno di attrazioni tra cui il castello di Bruck e il museo cittadino.
Il castello medioevale è stato costruito nel XIII secolo, fu la residenza dei Conti di Gorizia. Da visitare la cappella a due piani all’interno del castello, la quale ospita affreschi tardo-gotici di Simon Von Taisten, e la Sala dei Cavalieri, in stile romanico, con soffitto a capriate, il quale ospita ancora una parte originale.
Nel castello vengono anche collocate mostre contemporanee e stagionali, nonché opere di artisti contemporanei. Nei sotterranei, dove sono presenti le Carceri del Castello, si trova una piccola mostra dedicate alle 15 specie di pipistrelli che hanno lì il proprio habitat.
Se siete interessati anche all’archeologia, al di fuori della città trovate il sito archeologico chiamato Agentum.
Per quanto riguarda le architetture religiose, proponiamo la visita della bella Chiesa di Sant’Antonio (in stile barocco), la Chiesa di San Michele – nel centro storico della città – risalente al 1308, la Chiesa di Sant’Andrea che custodisce uno degli organi più antico dell’Austria. Da visitare assolutamente è il Convento Francescano fondato dai carmelitani nel 1349.