Mendel

gregor mendelChi più, chi meno, tutti ci ricordiamo di Gregor Johann Mendel, naturalista, matematico e frate agostiniamo di origine ceca, ma alla sua nascita nel 1822 appartenente all’impero Austro-ungarico.

Ci ricordiamo tutti di Gregor Mendel per le sue osservazioni sui caratteri ereditari che ancora oggi si studiano a scuola.
Mendel visse per parecchi anni a Vienna, nel 1853 si trasferì in un monastero dove lavorò come professore di fisica, matematica e biologia. Giunto poi a un altro monastero, quello di Brno, Mendel comincia a dedicarsi alla meteorologia; nell’orto del monastero che teneva con particolar cura, riuscì anche a mettere a punto la sua teoria riguardante i meccanismi dell’ereditarietà. È proprio per questo motivo che Gregor Mendel è considerato il Padre della genetica moderna.

Il frate coltivò e analizzò per circa sette anni – tempo dedicato al suo esperimento – ben 28 mila piante di piselli. Utilizzò invece solo due anni per elaborare i dati che portarono alla formulazione delle famose Leggi dell’ereditarietà di Mendel.

Cosa spiegano queste tre leggi? La prima viene chiamata Legge della dominanza, oppure Legge dell’omogeneità di fenotipo. Spiega che individui nati da due individui omozigoti – i quali differiscono solo per una coppia allelica – avranno un fenotipo dato dall’allele dominante.
La seconda Legge è quella definita della segregazione, o più comunemente della disgiunzione. Secondo questa seconda legge ogni individuo possiede due fattori per ogni coppia di alleli, uno di origine materna e uno di origine paterna. Al momento della formazione dei gameti, i fattori si dividono e ogni gamete possiederà uno solo dei due fattori.

Infine la terza Legge è quella di indipendenza dei caratteri. In sostanza gli alleli posti su cromosomi non omologhi sono riescono a distribuirsi in modo effettivamente casuale nei gameti.

Gli ultimi anni della sua vita furono abbastanza amari, non solo per il fallimento di alcuni esperimenti ma anche per le sue lotte continue con il governo austriaco – una volta diventato abate – per ridurre il moltiplicarsi delle tasse sui monasteri. A seguito di una nefrite acuta, Gregor Mendel morì il 6 gennaio 1884.

Wittgenstein
Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein, nato a Vienna il 1889, è stato filosofo, logico e ingegnere austriaco. Fu uno dei punti di riferimento per la[…]

Mozart
Mozart

Il più grande esponente della musica austriaca, ma in generale di tutta la musica classica è Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo[…]

Francesco Giuseppe
L’Impero austro-ungarico

Prima di parlare dell’ultimo grande atto dell’Impero austriaco, ossia della sua espansione grazie agli accordi con il Regno di Ungheria, sarebbe opportuno[…]

Sigmund-Freud
Freud

Sigmund Freud nacque a Freiberg nel 1856; è considerato il padre della psicoanalisi per i suoi studi accurati e densi di significato[…]

Altre info
benvenuti-Austria
Tirolo

Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei[…]

cucina-sacher
Cucina Austriaca

Forse non uno dei punti forti della tradizione (come del resto per tutte gli stati Mitteleuropei), ma anche la cucina austriaca ha[…]

Lavorare-Austria
Lavorare in Austria

Se avete deciso di trovare lavoro in Austria, ma non sapete da che parte cominciare, questa pagina potrebbe esservi d’aiuto. Il mercato[…]