Mozart

MozartIl più grande esponente della musica austriaca, ma in generale di tutta la musica classica è Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo il 27 gennaio del 1756. Mozart oltre ad essere stato eccellente compositore era pianista, organista e violinista di alto livello. La considerazione del suo unico e incredibile talento deriva soprattutto dalla sua precocità: iniziò infatti a comporre ben prima di aver compiuto sei anni! Si dice che fosse un bambino molto sensibile e che fosse in possesso di “orecchio assoluto”.

Intorno agli anni Sessanta, insieme alla sua famiglia, cominciò a viaggiare in gran parte dell’Europa occidentale, arrivando anche a Londra, Parigi e Amsterdam. Mozart ebbe l’opportunità di suonare in tutte queste città e di incontrare personaggi illustri della musica come Johann Christian Bach.
In questi anni, fino ai tredici, Mozart acquisì una notevole familiarità con il linguaggio musicale  e – una volta tornato a Vienna – compose le famose Sinfonie n.6 e n.8.

Intorno agli anni ottanta, quando Mozart raggiunse la piena maturità musicale e artistica, concluse una serie di concerti e di opere che lo portarono al successo e soprattutto a ottenere fonti di guadagno cospicue. Oltre al Concerto per pianoforte e orchestra, nel marzo del 1786, si allestiva Le Nozze di Figaro e un anno dopo il famoso Don Giovanni.

Altri capolavori messi in scena in questi anni furono il Concerto in re minore n.20k 466 e il Concerto in do minore n. 24K 491, il Concerto in fa maggiore n. 19 459 e il Concerto in do maggiore n.25 K 503.

Purtroppo a fine degli anni ’80 Mozart si ammalò gravemente e morì il 5 dicembre del 1791 a Vienna. Tutt’ora è difficile stabilirne le cause con certezza. Il suo certificato di morte ipotizza una febbre miliare acuta, a quel tempo considerata contagiosa. Si dice anche che potesse essere morto a causa di avvelenamento di mercurio o in seguito a uno stato avanzato di sifilide.
Mozart morì lasciando incompiuto il suo bellissimo Requiem che fu completato dal giovane compositore Franz Xaver Süssmayr amico e allievo prediletto del più grande musicista mai esistito.

Storia-Tradizioni
Storia e Tradizioni

L’Austria, come la maggior parte dei paesi europei, conserva tante tradizioni, evocate da una storia millenaria. L’emergere di questo Paese come grande[…]

Strauss
Strauss

Quando si parla di Strauss e di musica classica in Austria, non si può far a meno di parlare di entrambi i[…]

Musica-Austria
Musica

La tradizione musicale è sempre stata un punto di rilievo nel panorama culturale e folkloristico dell’Austria. Sebbene la musica sia stata, ed[…]

Schubert
Schubert

Schubert fu un musicista e compositore austriaco di epoca romantica. Nacque a Vienna nel gennaio del 1797 e morì circa trent’anni dopo. […]

Altre info
benvenuti-Austria
Tirolo

Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei[…]

cucina-sacher
Cucina Austriaca

Forse non uno dei punti forti della tradizione (come del resto per tutte gli stati Mitteleuropei), ma anche la cucina austriaca ha[…]

Sigmund-Freud
Freud

Sigmund Freud nacque a Freiberg nel 1856; è considerato il padre della psicoanalisi per i suoi studi accurati e densi di significato[…]