Musica
La tradizione musicale è sempre stata un punto di rilievo nel panorama culturale e folkloristico dell’Austria. Sebbene la musica sia stata, ed è ancora oggi, uno dei vanti di tutto il continente Europeo, l’Austria si pregia di aver dato i natali ad alcuni dei più importanti compositori che la musica classica abbia mai avuto.
Tra i nomi più rilevanti, oltre a Haydn, Bruckner e Mahler, compaiono i giganti (e anche precursori) della musica romantica come Mozart, Strauss e Schubert.
Il più grande compositore di tutti i tempi, Wolfang Amadeus Mozart è la personalità più celebre, di cui va fiera tutta l’Austria.
I suoi componimenti, tra cui ricordiamo Le nozze di Figaro, il Flauto Magico e il Don Giovanni, ma soprattutto il suo genio precoce, lo hanno reso immortale.
A seguire, entrato nella storia della musica europea con il suo Valzer Viennese, ma anche con la famosissima e attualissima Marcia di Radetzky c’è Johann Strauss; anche suo figlio, l’omonimo Johann Strauss sarà celebre per le sue opere dal gusto rivoluzionario che tanto piacevano agli antiasburgici della metà dell’ottocento.
Infine, non possiamo non citare uno dei più grandi compositori di musica da camera, quali Franz Schubert che con i suoi Lieder (canzoni), fece la storia di un genere nuovo per l’epoca e anche particolarmente apprezzato.
Da ricordare Viaggio d’inverno, il Schwanengesang (Il canto del cigno) e Fantasia in fa minore.