Salisburgo
Salisburgo è una delle città più affascinanti di tutta l’Austria. È una cittadina non molto affollata, conta infatti solo 150 mila abitanti ed è ubicata nell’omonimo Stato Federato, il Salisburghese. È conosciuta in tutto il mondo non solo per il suo inconfondibile stile architettonico (barocco italiano), ma soprattutto per essere la città della musica, avendo dato i natali al grandissimo compositore Mozart. Oggi Salisburgo è considerato Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
La storia contemporanea di Salisburgo è abbastanza travagliata: le due guerre mondiali la vedono contesa tra la Germania e l’Austria. Finalmente nel 1945 si comincia a parlare di ricostituzione della Repubblica Austriaca; il Land di Salisburgo è uno dei primi a riconoscere il governo di Renner a Vienna.
La Salisburgo odierna, con le sue bellezze, si deve ai vescovi che si interessarono a lei tra il XVI
E il XVII secolo, tra cui anche alcuni membri della famiglia Medici.
Tra le architetture più belle che è possibile visitare oggi ci sono: la Fortezza di Hohensalzburg, la Getreidegasse e la Chiesa dei francescani.
La Fortezza è stata costruita nel 1077 e ampliata solo nel XVI secolo in modo da farne una vera e propria cittadella fortificata. Da visitare assolutamente le camere medioevali del principe e il museo che si trova al suo interno. La Getreidegasse, in italiano “Vicolo delle Granaglie”, ospita la casa natale di Mozart, una delle mete turistiche più ambite di tutta Salisburgo. Per chi fosse appassionato di musica consigliamo una visita al bellissimo Mozarteum, scuola musicale e museo ufficiale di Wolfgang Amadeus Mozart, fondato nel 1841. Nel Mozarteum, intorno al 1914 prende vita il conservatorio che negli anni cinquanta fu riconosciuto come Akademie für Musik und darstellende Kunst. Oggi, il conservatorio è denominato invece Universität Mozarteum Salzburg e offre numerosi corsi di specializzazione per strumenti ad arco, pizzico, percussione e a fiato.
Ultimo, ma non meno interessante luogo da visitare, se siete a Salisburgo, è la chiesa dei francescani. Si tratta di una struttura molto antica, che appare addirittura in alcuni documenti datati VIII secolo. La basilica viene sviluppata solamente nel XIII secolo (precisamente nel 1220); si presenta in stile gotico con degli appigli barocchi risalenti sicuramente a periodi successivi.