Storia e Tradizioni

Storia-TradizioniL’Austria, come la maggior parte dei paesi europei, conserva tante tradizioni, evocate da una storia millenaria. L’emergere di questo Paese come grande potenza europea e mondiale avvenne tra la fine del Settecento e gli inizi del Novecento. In piena età romantica l’Austria con i suoi personaggi illustri, entrò nel cuore degli amanti dell’arte e della scienza.
Al di là della storia e dei sovrani più famosi dell’area mitteleuropea come Francesco Giuseppe e la bellissima principessa Sissi, l’Austria spicca come il paese della musica. La tradizione classica e anche la capacità di mettere elogiare il genio e l’estro creativo, rese possibile la nascita del mito di Mozart. Mozart rimarrà per sempre il più grande compositore mai esistito, in grado di scrivere armonie melodiose già a sei anni. A lui seguirono altri grandissimi maestri della musica classica, come i grandi Strauss (padre e figlio) che portarono in auge prima la musica patriottica, poi le bellissime melodie del Valzer, e poi composizioni di puro carattere rivoluzionario. A loro si aggiungono Haydn e Schubert, ricordato per sempre per le sue musiche religiose e da camera.

L’Austria però è stata la patria della scienza e della logica. Molti scienziati sono nati in queste zone: anche oggi il paese deve a loro moltissimo. Stiamo parlando del padre della psicanalisi Sigmund Freud (la sua casa a Vienna è divenuta un vero e proprio museo), il padre della genetica Mendel e il padre della filosofia del linguaggio Wittgenstein. Tutti e tre, come ugualmente Mozart, sono fondatori di  nuovi generi e discipline. Insieme a loro, nella storia, entrerà anche un giovane pasticcere di nome Sacher: sarà in grado di inventare una delle torte più buone e famose di tutto il mondo, la sua omonima Sachertorte!

Wittgenstein
Wittgenstein

Ludwig Wittgenstein, nato a Vienna il 1889, è stato filosofo, logico e ingegnere austriaco. Fu uno dei punti di riferimento per la[…]

Schubert
Schubert

Schubert fu un musicista e compositore austriaco di epoca romantica. Nacque a Vienna nel gennaio del 1797 e morì circa trent’anni dopo. […]

Mozart
Mozart

Il più grande esponente della musica austriaca, ma in generale di tutta la musica classica è Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo[…]

Musica-Austria
Musica

La tradizione musicale è sempre stata un punto di rilievo nel panorama culturale e folkloristico dell’Austria. Sebbene la musica sia stata, ed[…]

Altre info
benvenuti-Austria
Tirolo

Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei[…]

cucina-sacher
Cucina Austriaca

Forse non uno dei punti forti della tradizione (come del resto per tutte gli stati Mitteleuropei), ma anche la cucina austriaca ha[…]

Sigmund-Freud
Freud

Sigmund Freud nacque a Freiberg nel 1856; è considerato il padre della psicoanalisi per i suoi studi accurati e densi di significato[…]