Tirolo
Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei Tauri, le Alpi Calcaree, le Alpi Scistose e le Carniche.
Dal punto di vista turistico, il Tirolo comincia la sua scalata nel momento in cui, nel 1950, si dà il via alla costruzione delle Autostrade. Con le vie di collegamento ormai capillarmente orientate in tutto il territorio, la regione gode di un forte incremento economico. Il bum si ha quando tra gli anni ’60 e ‘70 vengono organizzati a Innsbruck i Giochi Olimpici Invernali. Da quando nel 1995, l’Austria decide di entrare a far parte dell’Unione Europea, si costituisce la Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per permettere una collaborazione proficua non solo a livello culturale e politico ma anche e soprattutto economico.
Ma cosa fare in Tirolo? In generale le vacanze su questi bei monti è l’ideale per chi vuole andare alla scoperta di storia e di antiche tradizioni, ma anche per chi vuole divertirsi o starsene in completo relax.
Consigliamo la visita a una serie di punti di interessi, soprattutto abbazie e castelli.
Da non perdere l’Abbazia di Stams: due imponenti campanili a cipolla, si incontrano lungo il sentiero tirolese di S. Giacomo. Il monastero venne fondato nel 1273 e da allora ebbe una storia particolarmente movimentata. Intorno agli anni ottanta l’Abbazia venne restaurata e la cittadina vicina di Stams venne trasformata in luogo d’incontro sociale e politico. Precisamente nel 1985 venne nominata da Giovanni Paolo II “Basilica minor”.
Per chi ama l’atmosfera medioevale, non si deve mancare la visita ai Castelli Bruck, Ambras, Landeck e Tratzberg.
Il Castello di Bruck si trova sopra Lienz e fu costruito nel XIII secolo dai Conti Görzer. All’interno è possibile visitare il museo della città dove sono conservate la maggior parte delle opere del famoso artista Albin Egger-Lienz.
Il castello di Ambras invece è ubicato a Innsbruck; di particolare interesse il bellissimo parco, ricco di piante secolari. La costruzione invece è legato alle famose collezioni d’arte di Ambras. All’interno del castello è possibile visitare la galleria di ritratti degli Asbrugo, che comprende ben 200 ritratti.
Per chi fosse interessato invece più alla natura, soprattutto se in compagnia della propria famiglia, consigliamo una giornata alla Cascata Stuibenfall e all’Arena del divertimento di Ebbs. La prima, ubicata a Umhausen, è la più bella cascata di tutto il Tirolo con i suoi 159 metri e due livelli. Ci si può arrivare percorrendo un comodo sentiero, costeggiando il torrente Horlachbach, in non più di 35 minuti.
L’Arena del divertimento di Ebbs, vicino a Kufstein, è un vero e proprio parco acquatico. Piscine di varia grandezza per i più grandi ma anche per i più piccini, ma soprattutto tanto relax con sauna tirolese, sauna finlandese, Tepidarium e tanto altro.