Wellness
Quando parliamo di wellness pensiamo sempre a mete esotiche, baciate dal sole e abbracciate da mare e spiaggia. In realtà l’Austria, nel cuore delle Alpi, è uno dei posti più apprezzati in Europa per chi ha voglia di rilassarsi e prendersi cura del proprio benessere.
Oltre ai numerosi Centri Termali e SPA, l’Austria è un continuo fiorire di zone dove la parola d’ordine è relax, sia d’inverno che d’estate.
Se arrivate in Austria per la classica “settimana bianca” non potrete fare a meno del potere rigenerante dei massaggi, bagni termali e saune a disposizione in una serie di hotel austriaci.
Nel Salisburghese si è inaugurato il nuovissimo complesso Therme Amadé dove gli ospiti hanno a disposizione ben 11 piscine per nuotare. Nella zona di Almenland invece è possibile provare una serie di trattamenti benefici tradizionali, come ad esempio la sauna alle erbe d’alpeggio o il bagno di vapore alle erbe aromatiche.
Se siete amanti dei bei panorami non potrete evitare di fare un bagnetto nella bellissima piscina panoramica dell’Almwellness Hotel Pierer.
È quindi il Salisburghese la meta preferita dagli amanti del wellness, soprattutto perché la valle di Gastein era conosciuta anche dagli antichi Romani per le sue acque termali che sgorgano dalla profondità delle montagne. Del bellissimo albergo Aqua Dome, parleremo nella pagina relativa ai Centri Termali.
Oltre a Salisburgo potrete godervi il relax anche in Carinzia. A St. Daniel la maggior parte degli hotel propone un trattamento antinvecchiamento per la pelle. Si tratta di un bagno rilassante, per poi trasferirsi nelle saune rustiche del bosco in cui verrete sottoposti a un bagno di vapore alle erbe con stufa a legna. Infine potrete passare al trattamento rinfrescante in correnti d’acqua fredda. Da richiedere anche impacchi di fango e il famoso massaggio hydro-jet in acqua salina con spazzola.
Se siete in Tirolo, il luogo ideale per le vostre vacanze all’insegna del wellness è la valle Defereggental. Diversi alberghi propongono pacchetti wellness in cui sono compresi pediluvi alle erbe alpine, peeling ai fiori e bagno al miele o con estratti di pino cembro.
Provate anche gli impacchi con infuso di genziana o con enotera.
Il Tirolo Orientale è anche parecchio famoso per essere l’ideale per persone che soffrono di asma e di allergie. Tutte le strutture sorgono a 1400 metri di altitudine dove l’aria è priva di acari e monitorata costantemente per evitare la diffusione di allergeni. Si dice che basti un weekend per alleviare disturbi (considerando che, diversamente da ciò che succede in valle, la diffusione dei pollini avviene in periodi diversi e ristretti).