Wittgenstein

WittgensteinLudwig Wittgenstein, nato a Vienna il 1889, è stato filosofo, logico e ingegnere austriaco. Fu uno dei punti di riferimento per la fondazione della logica ma soprattutto della filosofia del linguaggio.

Nei suoi anni giovanili studiò privatamente, poi al raggiungimento dei quindici anni frequentò la Realschule di Linz. Successivamente studiò ingegneria a Berlino fino al 1908 per poi trasferirsi a Manchester fino al 1912.

I suoi primi lavori furono influenzati dai testi sulla logica di Russel e Frege… Molti i riferimenti anche ai filosofi Schopenhauer e Nietzsche. Una delle sue più grandi opere, il Tractatus logico-philosofichus divenne subito punto di riferimento per i linguisti e intellettuali del Circolo di Vienna (anche se il filosofo austriaco non vi aderì mai ufficialmente).

Il pensiero di Wittgenstein in ogni caso influenzò moltissimo lo sviluppo della filosofia del linguaggio e della mente, nonché nei campi della teoria dell’informazione e della cibernetica.

Tornando al suo testo più famoso e alla teoria del linguaggio, Wittgenstein non si limitò soltanto a spiegare il cosiddetto atomismo logico, ma soprattutto si trovò a spiegare che il senso del mondo prescinde da esso.
La sua complessità e l’estrema analiticità di certe sue teorie furono causa di numerose incomprensioni. Questa complessità di pensiero furono presto legate alla sua immagine personale di omosessuale ma anche come vittima della Sindrome di Asperger (una forma di autismo ad alta funzionalità).
Le sue ricerche di carattere filosofico e linguistico procedettero soprattutto durante il suo percorso di studi a Cambridge. Per ottenere una borsa di studio, dovette scrivere una serie di appunti e un’enorme mole di materiale scientifico.

La maggior parte di questi documenti furono pubblicati postumi con il titolo di Osservazioni filosofiche. Altro materiale invece fu raccolto nelle due opere intitolate Grammatica filosofica e The Big Typescript.

L’insieme di tutti i suoi appunti è oggi consultabile nell’opera matura e postuma intitolata Ricerche filosofiche.

Filosofia-Scienza
Filosofia e Scienza

Come tutta l’Europa anche l’Austria ha dato il suo contributo per aver dato i natali a numerosi scienziati e filosofi. Tra l’Ottocento[…]

Sigmund-Freud
Freud

Sigmund Freud nacque a Freiberg nel 1856; è considerato il padre della psicoanalisi per i suoi studi accurati e densi di significato[…]

Storia-Tradizioni
Storia e Tradizioni

L’Austria, come la maggior parte dei paesi europei, conserva tante tradizioni, evocate da una storia millenaria. L’emergere di questo Paese come grande[…]

Mozart
Mozart

Il più grande esponente della musica austriaca, ma in generale di tutta la musica classica è Wolfgang Amadeus Mozart, nato a Salisburgo[…]

Altre info
benvenuti-Austria
Tirolo

Come tutti sappiamo, il Tirolo è una zona particolarmente montuosa, si possono ammirare ben 6 catene: le Alpi Retiche, le Alpi dei[…]

cucina-sacher
Cucina Austriaca

Forse non uno dei punti forti della tradizione (come del resto per tutte gli stati Mitteleuropei), ma anche la cucina austriaca ha[…]

Lavorare-Austria
Lavorare in Austria

Se avete deciso di trovare lavoro in Austria, ma non sapete da che parte cominciare, questa pagina potrebbe esservi d’aiuto. Il mercato[…]